Pieralberto Faina
BIOGRAFIA
Pieralberto Faina, 1956, svolge la sua attività culturale a Roma.
Esprime le sue passioni ed emozioni attraverso la scrittura, recitazione, canto; appassionato di storia antica e mitologia greca, ha collaborato con il “Nuovo Ateneo Romano” tenendo conferenze sull’Iliade e sulla dinastia Giulio-Claudia.
La sua passione principale è però la pittura, a cui si dedica dal 2004.
Autodidatta, incline soprattutto alla tecnica a olio, ama rappresentare forme figurative che dialogano intensamente con l’osservatore.
La sua ricerca, condotta con umiltà ed entusiasmo, presenta spesso richiami alla cultura classica, in particolare alla mitologia omerica che reinterpreta in contesti onirici e colorati per renderla viva e sempre attuale.
Estimatore di tutte le correnti pittoriche, vede in modo positivo il perseguimento dell’originalità, quando questa non sia perseguita in modo ossessivo.
E’ profondamente convinto che l’uomo sia in continuo contatto con l’universo, con cui è in atto un dialogo continuo, anche se non sempre ne è consapevole.
Solo mantenendosi in armonia con il creato, si riesce a percepirne e rappresentarne l’armonia.
Alcune mostre:
2015 56 ma esposizione internazionale d’arte, la biennale di Venezia, Sweet Death, Venezia
2014 Esposizione triennale di arti visive di Roma
2013/14/15/17: Premio arte città di Calcata ‘Le tre signorie’ , Calcata (VT)
2012 Mostra d’arte ‘Vis a vis’, Labicana arte, Roma.
2012/15 Scuderie Estensi, Prima e Seconda Biennale d’arte della città di Tivoli (RM);
2011 Palazzo vecchio XXIX Premio Firenze per le Arti Visive, Firenze;
2010 Fortezza Orsini, Artexpò. Mostra collettiva d’arte contemporanea, Pitigliano (GR);
2009 Mitreo di Iside, mostra per commemorare il 20° anno della caduta muro di Berlino, Roma.