Patrizia Borrelli

 

BIOGRAFIA

Formata presso l’Accademia di Belle Arti di Via Ripetta (scuola libera di nudo-Giulio Turcato) e successivamente all’Accademia libera di Belle Arti (Alfio Mongelli) a Roma. Espone in varie collettive in Italia, all’estero ed in 10 mostre personali. Nel 2019, al Museo Crocetti, “Dialoghi”, ha espresso a tutto campo la sua personale interpretazione del mondo e dell’esi-stente attorno e dentro di lei, in dialogo con l’esperienza umana personale vissuta. Ne deriva l’universo visionario e poetico coerente espresso da un proprio dinamico linguaggio. Osservatore ricettivo dell’epoca e del contesto sociale in cui vive, la fluidità della cultura contemporanea, gli enigmi della spiritualità, si incontrano ed intrecciano in un linguaggio vicino al reale (non alla ben diversa realtà). Da qui un “neo figurativo espressionista” rintracciabile in ogni segno, nell’uso libero dei mezzi pittorici, soprattutto nelle sculture che vanno oltre il modellato, (creta, gesso, bronzo, alluminio). Con il filo di ferro cotto piegato in un percorso senza discontinuità, circoscrive in una traccia lineare lo spazio tridimensionale, rendendo con il vuoto il senso del pieno disponibile al tatto ed alla vista. Hanno scritto di lei: E. Calabria; E. Eleuteri; F. G. Farachi; P. Levi; A. Mongelli; V.Sgarbi; L. Tardia.

 

RECENTI ESPOSIZIONI, PUBBLICAZIONI E PREMI 2019

Biennale di Barcellona, Museo Europeo d’arte monderna, Barcellona; Personale “Dialoghi”, Museo Venanzo Crocetti, Roma. 2020 – Pubblicazione Annuario Artisti 2020 – Dossier Sgarbi con mostra e presentazione presso Palazzo Ximenes Pianciatichi, Firenze; Mostra collettiva, Galleria Thuillier, Parigi; Mostra “Artisti italiani e i nuovi tempi” curata da Gosia Wrzesniak mostra presso il Centro PROM Kultury Saska Kepa di Varsavia. 2021 – Pubblicazione Annuario Artisti 2021, Mondadori Store; Premio Città di New York, Galleria Space White Chelsea, New York; Premio Internazionale Dante Alighieri, Palazzo Borghese, Firenze; Premio internazionale Per la scultura Spoleto Art festival; Premio Vittorio Sgarbi, Centro Fiere Congressi, Ferrara, Biennale Fiera Creatività novembre 2024.

 

 

OPERE PRESENTATE

IMPERMANENZA ENERGIE IN EVOLUZIONI E TRASFORMAZIONI altezza cm 38 base cm 20, lamine di piombo e rame, inclusioni naturali, ceramica sfere di acciaio e metacrilato, vetro fili di rame, patina smalti vitrei base in pietra su appoggio rotante (2024)

DISSOLVIMENTO DI MEMORIE DI GIOCHI scultura creta e smalti (2003)

LE MILLE PARTI DELLA SUA ANIMA fusione in bronzo, lati 2, patina smalto e applicazioni tessere di mosaico vitreo, base rotante (2018)

Translate »