Paolo Ferroni
BIOGRAFIA
Paolo Ferroni nasce nel 1953 a Roma, dove vive e lavora.
Nel 1967 si iscrive al Liceo Artistico di Via Ripetta sotto la guida di valenti professori e artisti e dal 1971 frequenta il corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Via Ripetta a Roma del Maestro Franco Gentilini. Durante questi anni si dedica intensamente allo studio dal vero.
La sua pittura parte sempre dallo studio della realtà e, attraverso successive fasi di sintesi, giunge all’astrazione.
L’interpretazione della realtà è ispirata dalla sua sensibilità culturale ed estetica che, dall’arte a cavallo dell’800 e le Avanguardie, arriva sino al segno e al materico astratto.
Dopo diversi anni in cui ha privilegiato l’astrazione, l’Autore nel 2020/21 si dedica alla pittura “en plein air” e indirizza la sua ricerca verso la rappresentazione reinterpretata e talvolta trasfigurata della realtà naturale, che carica di suggestioni espressive ed emozionali.
Il grande tema della “Natura-Archè”, è per l’autore, estremamente attuale e vissuto con l’intenzione di coinvolgere attraverso la sua personale idea del “Bello” (diverso dal concetto
soggettivo di “gusto”) della Natura e dell’Arte, verso le problematiche relative al clima e alla salvaguardia ambientale.
Lo slancio degli alberi contro il cielo, la motilità continua delle nuvole, la solidità morfologica delle rocce e le forme del mare in perenne movimento, esercitano in lui un interesse profondo, non tanto intellettuale quanto sentimentale, non conoscitivo ma emozionale: il puro piacere di cogliere il messaggio archetipico della natura secondo un sentire che, in fondo, è ancora quello Romantico.
In questo ultimo periodo è sensibilmente orientato anche verso tematiche sociali e in particolare quella drammatica degli sbarchi migratori, sempre però vissuti nella loro relazione con la Natura.
—————————— —————————— —————————— —————————— –
Le ultime personali sono state:
“Suggestioni en plein air” – Marzo 2022 – presso il “Laboratorio” in Trastevere – Roma
“Alberi in Villa Ada” – Giugno 2022 – “Centro Maria Lai Acrase” – Roma
“Natura è Pittura” – Maggio 2023 – presso “Sinergie Solidali” – Roma
“Con la testa tra le Nuvole” – Settembre 2023 – presso il “Laboratorio” in Trastevere – Roma
“L’arte che include: Naufragi e Naufraghi” – SOS Razzismo – Istituto Regina Elena – Roma
“Promenade in Villa Ada” – presso “Sinergie Solidali” – Roma